I kit didattici sono a disposizione per il noleggio da parte delle scuole/dei docenti che ne facciano richiesta, secondo diverse modalità:
- semplice noleggio dell’attrezzatura e del manuale biologico, per lo svolgimento dell’attività a scuola in modo autonomo da parte dell’insegnante;
- corso di formazione (anche in loco) per i docenti che intendono utilizzare i kit e loro noleggio per lo svolgimento dell’attività in modo autonomo da parte dell’insegnante.
Istruzioni per utilizzo KIT
Presentazione kit: Chi è il colpevole, Gli OGM, Sano Malato
Presentazione Analisi cromosomiche
Metafasi
Presentazione microarray
Scheda di prenotazione: clicca qui per scaricare la scheda
Modalità di pagamento per i kit
Dal 2021 non sono più accettati i bonifici di persone fisiche; anche le scuole private o paritarie dovranno aspettare il ricevimento della fattura elettronica prima di provvedere al versamento. Le scuole pubbliche devono inviare 10 giorni prima dell'attività, una mail a cusmibio@unimi.it con il buono d'ordine e il CIG dell'attività. Le amministrazioni delle scuole private e paritarie devono mandare una mail a cusmibio@unimi.it dichiarando la cifra che pagheranno a ricevimento della fattura elettronica.
Destinatari
docenti e studenti delle scuole superiori.
Obiettivi e risultati attesi
- garantire lo sviluppo professionale e la motivazione dei docenti di scienze sulla base di un loro continuo coinvolgimento nella realizzazione di attività di laboratorio;
- mettere in grado gli insegnanti di trasferire l’approccio sperimentale, anche con simulazioni interattive, presso i propri istituti per innovare l'insegnamento delle bioscienze e favorire la comprensione di fenomeni complessi nel campo biomolecolare e genetico;
- fondare l’insegnamento su una concreta attuazione del metodo scientifico "inquiry based";
- permettere agli studenti, attraverso una esperienza personale in laboratorio, di potenziare le capacità di analisi, di critica e di progettazione;
- facilitare la transizione scuola/università diminuendo il fenomeno degli abbandoni e aumentando il livello di soddisfazione e motivazione rispetto al percorso universitario scelto;
- allargare il bacino di utenza delle attività CusMiBio;
- creare opportunità per la cooperazione didattica e per la realizzazione di network locali e/o nazionali di docenti di scienze;
- offrire la modellizzazione di un percorso didattico innovativo, esportabile in altre realtà nazionali e internazionali.